Category Archives: InformaCRI

Natale con il Cuore

SAT di Folgaria e Croce Rossa Altipiani, propongono per il periodo natalizio una piccola mostra di presepi artigianali prodotti con passione e maestria da Luigi Casale,


volontario di Croce Rossa e amico di Folgaria.
La proposta è un’occasione per promuovere la raccolta fondi della CRI Altipiani per
finanziare le attività socio assistenziali CRI, ovvero supportare i bisogni primari delle
persone bisognose, promuovere iniziative di inclusione sociale, confortare e assistere
persone vittime di violenza, minori a rischio e malati sottoposti a terapie ospedaliere.
La MOSTRA DI PRESEPI ARTIGIANALI
sarà aperta tutti i giorni
dal 20 dicembre al 06 gennaio
dalle 16.30 alle 18.30
presso la Sede SAT di Folgaria in via
Battisti (poco prima della Chiesa di San Lorenzo)
Alla mostra troverete anche tanti piccoli oggetti natalizi per abbellire le vostre case o
per un simpatico pensiero per amici e parenti.
Piccoli gesti di gran significato! #MontagnaSolidale
INGRESSO LIBERO
A NATALE … UN PICCOLO DONO
PER UN

Questa sera niente televisione, usciamo per incontrarci e vivere/5

Die Mauer – Il Muro

Domenica 27 maggio 2018 –  ore 15.00 Cinema Teatro Paradiso- Folgaria

Domenica 27 maggio 2018 –  ore 20.30 Centro Congressi – Lavarone

“Questo non è uno spettacolo sui muri”. Marco Cortesi e Mara Moschini ci presenteranno “Die Mauer – Il Muro”.

Messico, Palestina, Marocco, Cipro… secondo gli osservatori internazionali sono oltre 72 i grandi muri oggi nel mondo. Se nel 1961 quando venne costruito, il Muro di Berlino diventava la settima grande barriera costruita dall’uomo, oggi esso non è che un ricordo che quasi impallidisce di fronte a muri così vasti da poter essere visti addirittura dalla luna.

3,60 metri di altezza, lunghezza 156,4 Km, 300 torri di avvistamento, 10.000 soldati di pattuglia, 259 cani da guardia, 20 bunker… per attraversarlo quasi 1200 persone pagarono con la propria vita (se consideriamo nel calcolo anche tutte le vittime della frontiera intra-tedesca)…

La barriera israeliano-palestinese guarda il Muro di Berlino dall’alto: cosa sono 3 metri e mezzo se messi a confronto con gli 8,5 metri di cemento armato che tagliano Gerusalemme a metà? 156 chilometri di lunghezza non sono niente rispetto ai progetti per una barriera, quella tra Messico e USA, che misurerà 8500 chilometri.

In questo spettacolo il muro è quello che viene costruito da noi verso gli altri e verso noi stessi, quel muro che ci blocca da quello che vorremmo essere, dal raggiungere i nostri sogni.

Quel Muro che rovina sempre tutto…
Il Muro dei rimpianti, delle occasioni perse, il Muro del “vorrei ma non posso”… il Muro del “se solo avessi un briciolo di coraggio in più…”

In questo spettacolo si parla dei muri che abbiamo dentro, non di quelli che stanno là fuori.

 

Questa sera niente televisione, usciamo per incontrarci e vivere/4

Questa sera spegni la Tv ed esci…la tua Comunità ti aspetta perché tu sei importante!!

Il quarto incontro della rassegna “Questa sera niente televisione, usciamo per incontrarci e vivere” sarà venerdì 18 maggio ad ore 20.30 presso il centro Civico di Carbonare cura della compagnia Jamin-à. In questa serata parleremo dell mondo degli ultimi, quello fatto di balordi, sfigati, puttane e mestieranti: una umanità che esiste e che non vediamo. Attraverso le canzoni e le poesie di Fabrizio De Andrè ci immergeremo in questo mondo che abbiamo sempre vicino e che a volte non riusciamo a vedere.

Vi aspettiamo per riflettere e confrontarci!

 

Qui la locandina completa degli eventi della Rassegna:  locandina completa

Questa sera niente televisione, usciamo per incontrarci e vivere/3

Questa sera spegni la Tv ed esci…la tua Comunità ti aspetta perché tu sei importante!!

Il terzo incontro della rassegna “Questa sera niente televisione, usciamo per incontrarci e vivere” sarà venerdì 11 maggio ad ore 16.00 a Luserna presso la sala J. Bacher replica dello stesso spettacolo ad ore 20.30 a Folgaria presso il Teatro Paradiso a cura della compagnia Jamin-à.

Lo spettacolo multimediale sarà corredato da musica, canto,danza, letture e filmati. La base dello spettacolo è un libero adattamento dei testi di Mario Rigoni Stern ed Emilio Lussu.  Nello spettacolo vengono evidenziate particolarmente quelle pagine ove la Grande Guerra prolunga la propria ombra sull’esistenza di infinite migliaia di giovani, complice la retorica militarista, l’ottusità di ufficiali arroganti e l’insipienza criminale degli alti comandi. Una “inutile” strage, uno spaventoso massacro, come monito sull’improbabilità di risoluzione dei problemi insita nel concetto di guerra così come di ogni conflitto armato con le sue dissennate logiche di dominio e sterminio.

Locandina Completa della Rassegna “Questa sera niente televisione”

Questa sera niente televisione, usciamo per incontrarci e vivere/2

Questa sera spegni la Tv ed esci…la tua Comunità ti aspetta perché tu sei importante!!

DONARE…una cosa meravigliosa!

La seconda serata nella rassegna “Questa sera niente televisione, usciamo per incontrarci e vivere la comunità” è a cura dei volontari AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi) e AVIS (Associazione Italiana Donatori Organi.

Una serata di riflessione sulla donazione del sangue e degli organi. Un atto di generosità che tutti possono fare!

locandina_completa

QUESTA SERA NIENTE TELEVISIONE, USCIAMO PER INCONTRARCI E VIVERE IN COMUNITÀ

In un mondo fatto di rapporti frettolosi e di vite frenetiche, alla sera è facile sedersi davanti alla televisione o al computer e assopirsi ascoltando l’ennesima telenovela o il trito e ritrito dibattito sul Governo, o gli scandali, le violenze oppure navigare sul web.
Con che coraggio allora andiamo a proporvi di uscire, vincere la stanchezza, perdere la vostra serata che avete meritato, per immergervi nel tessuto delle nostre Comunità? Forse con il coraggio della sfida, con l’interesse per quello che vi proponiamo, con la speranza di far tornare la voglia di discutere, ascoltare, passare del tempo insieme.
Un unico filo conduttore negli appuntamenti che proponiamo: l’uomo. L’uomo di un tempo e quello dei nostri giorni, con le sue contraddizioni e i suoi molti difetti. L’uomo sofferente, ferito, violento, egoista, ma anche coraggioso, solidale, umano. Sullo sfondo le storie del nostro tempo che, stagione dopo stagione, ci hanno resi incapaci di sognare. Attraverso momenti di vita vissuta, abbiamo cercato di parlare di tanti errori fatti, dei tanti sbagli che ancora oggi facciamo, ma anche della speranza di poter tornare a sognare, a divertirci come si faceva un tempo, con meno individualismo e tanta voglia di volersi bene.
Questa sera spegni la Tv ed esci…la tua Comunità ti aspetta perché tu sei importante!!

locandina_completa

Il primo della serie di incontri è il seguente: Tanta tecnologia ci salva veramente la vita?

Vaso della fortuna 8 settembre…un grande impegno per un grande risultato!

Come ormai tradizione l’8 settembre è stata una giornata all’insegna della solidarietà presso la fiera della Madonnina (località Costa di Folgaria) dove eravamo presenti con il tradizionale Vaso della fortuna.

Dopo una giornata intensa, nella quale i paesani e molti turisti hanno voluto dare il loro contributo alla Croce Rossa Altipiani per sostenere progetti di solidarietà, si è giunti anche all’estrazione dei premi per la lotteria finale.

Qui potete trovare la lista dei premi vincenti, chi non avesse vinto può essere comunque contento di aver dato il suo contributo per aiutare chi ha bisogno.

Grazie a tutti per la vostra collaborazione!!!

 

Qui potete trovare il dettaglio della somma raccolta.

 

Fai della Croce Rossa il tuo stile! Vieni al nuovo corso della CRI

Il prossimo venerdì avrà inizio il corso base per diventare volontario di Croce Rossa sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna.
L’incontro inaugurale si terrà il 18 agosto alle 20.30 presso il Centro Civico di Carbonare (Folgaria). Durante gli incontri seguenti verranno trattati temi che spazieranno tra le origini e i principi della Croce Rossa, primo soccorso, diritto internazionale umanitario e molto altro.

Per iscrizioni ed ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 392.6571631 oppure 392.6571632.

Vi aspettiamo! Unisciti a noi e fai della Croce Rossa il tuo stile!